Alla
fine del secondo conflitto mondiale si hanno le prime notizie di
partite amichevoli di calcio, a volte poco amichevoli, giocate tra i
militari inglesi e i civili italiani di stanza all´aeroporto di
Guidonia.
Dopo
un primo tentativo di affiliazione effettuato nel 1946 e durato fino
al 1952, per vicende che poco hanno a che fare con lo sport,
l´associazione venne sciolta.
E´
il 1954 l´anno della ricostituzione dell'associazione. Promotore di
questa iniziativa fu Don Antonio Ruffini "Padre Giustino".
Il responsabile dell´Associazione Cattolica della Parrocchia Santa
Maria di Loreto intuì immediatamente che per soddisfare le
prorompenti passioni di tutti i giovani occorreva offrire loro uno
strumento adeguato. Da questo presupposto l´orientamento verso il
calcio il passo fu piuttosto breve.
Avvalendosi
delle strutture organizzative già presenti nella sua associazione
fondò l´Unione Sportiva Lauretana, madre dell´attuale Guidonia
Calcio.
Più
di cinquant´anni di gare senza interruzioni, con alterne fortune. Il
Guidonia ha vinto, ha perso, non importa, tutti hanno contribuito a
tenere in vita un´Associazione nella quale hanno convissuto in
rispettosa amicizia, in nome dello sport, uomini anche di idee
contrarie. Con questo spirito si sono avvicinati al Guidonia Calcio
tanti personaggi che hanno vestito un ruolo importante
nell´educazione fisica e morale dei nostri giovani. Non
dimenticheremo mai i Presidenti, i Dirigenti e i tanti Collaboratori
che hanno lasciato il segno nella conduzione della società e come
dimenticare i Tecnici e i numerosi Calciatori che si sono avvicendati
nelle nostre squadre e che hanno senz´altro scritto pagine
importanti nella vita di questa società. Oggi il Guidonia è
cresciuto vertiginosamente. E´ la grande realtà che tutti
conosciamo grazie anche a quanti non ci sono più, che hanno regalato
denaro, lavoro, impegno e passione conquistando uno spazio nel cuore
di tutti noi.
La
gloriosa storia dell´Acd Guidonia Montecelio è ricca di trionfi e
di grandi stagioni. Si parte nei festeggiamenti con la promozione dal
campionato di Seconda Divisione 1956/57 (presidente Carlo La Caita,
allenatore Antonio Bruno). La crescita della società si evidenzia
nelll'ottimo torneo della Prima Divisione 1959/60 (presidente Tullio
Sensi, allenatore Antonio Bruno). Con il cambio imposto dalla
federazione non si mutano le ambizioni del Guidonia, vittorioso nella
Seconda
Categoria 1964/65
(presidente Alio De Bonis, allenatore Enzo Montagnini). Dopo la
retrocessione ecco la rinascita e la promozione dalla Seconda
Categoria 1972/73 (presidente Pietropaolo Di Franco, allenatore Enzo
Montagnini). Ancora mani alzate verso il cielo nella Seconda
Categoria 1975/76
(presidente Pietropaolo Di Franco, allenatore Bruno Palmieri). Non
c´è due senza tre, così nella Seconda
Categoria 1982/83
esulta di nuovo il Guidonia (presidente Valeriano Compagnucci,
allenatore Enzo Montagnini). Primo Giorgi e Mauro Sottili portano il
Guidonia al primo posto nel campionato di Prima
Categoria 1988/89
(presidente Francesco Bernardini, allenatore Mauro Sottili). L´ultima
gemma, la più dolce, è l'Eccellenza
1994/95
(presidente Giuseppe Bernardini, allenatore Mauro Sottili).
Altre
grandi cavalcate nell'Eccellenza 2001/02 grazie ai gol del
centravanti Davide Moscardelli, nella Serie D 2009/2010 trascinati al
secondo posto dalle giocate di Federico Cerone (piazzamento che vale
la disputa nell'agosto del 2010 del primo turno della Tim Cup e della
prima partita da professionista nella storia della società in
Como-Guidonia 3-1) oppure nella Coppa Italia di Promozione 2013/2014
persa solo in finale.
Ma
il Guidonia è ricordato anche per l'attività giovanile. Nel
2003/2004 la Berretti vola fino alla finale persa nel doppio
confronto con la Juventus. L'ultimo titolo regionale vinto con i
Giovanissimi (categoria 1997) è del 2011/2012. Nella scorsa
stagione, 2015/2016, il Guidonia ha vinto il campionato Allievi
Provinciali Fascia B.
![]() |
Una formazione del campionato 1963/1964 |